
Nel contesto del progetto 'Un ponte tra Ospedale e Territorio', si terrà la proiezione del cortometraggio dedicato allo scrittore cileno Luis Sepulveda, diretto dal regista Roberto Agagliate.
A seguire CREATIVA-MENTE, intrecci di cultura ed arte nella cura del disagio adolescenziale. Una tavola rotonda su sanità, reti artistiche e scuola introdotto da F. Sisto, B. Vitiello, P. Calabrese, con la partecipazione di A. Anichini, T. Catenazzo, C. Chiarla, L. Cordaro, P. Massaglia, E. Rainò, P. Traversi.
Infine 'Dolce aperi-night di saluto' a cura di MagazziniOz.
Il cortometraggio, prodotto di cinema partecipato e multidisciplinare, è stato creato attraverso laboratori artistici guidati da educatori e operatori tecnici in sinergia con il regista.
I ragazzi hanno approfondito le tematiche ecologiste del film, disegnato i fondali, creato le scenografie e gli oggetti scenici in cartone, recitato con la tecnica delle silhouette nere, organizzato doppiaggi, scattato fotografie sul set, realizzato gli effetti speciali e creato le musiche.
Un laboratorio corale che ha gettato un arco di speranza dal lockdown fino alla ripresa del fare e pensare insieme, riannodando i legami di una ritrovata trama relazionale.
Il tutto è stato possibile grazie alla partnership di Cooperativa Sociale Mirafiori, CasaOz Onlus, Museo Nazionale del Cinema di Torino, SCU di Neuropsichiatria dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, Associazione Il Laboratorio CTM e Fondazione OMI.
L'evento è gratuito ma si prega di inviare una mail con oggetto 'Iscrizione Proiezione Corto' all'indirizzo iscrizioni.omi@gmail.com, indicando nominativo e totale biglietti.
locandinala-ragazza-che-non-leggeva-nulla.pdf