Progetti
Ogni anno l’OMI realizza un programma di attività:
alcune sono annuali, altre, come i Progetti si realizzano o su più annualità,
oppure si configurano come servizi.
il Nido della Musica®
"un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha piccole idee".
che cos'è un bambino di B. Alemagna
Nella nostra filosofia, guardiamo ai bambini e alle bambine come soggetti capaci, competenti e in relazione con le proprie famiglie. Per questo motivo pensiamo il Nido come un luogo di incontro e crescita tra i bambini e gli adulti: un luogo in cui ciascuno possa essere visto e conosciuto nella sua individualità, in favore di una crescita che consenta al bambino di vivere con serenità le sue prime esperienze con un gruppo di pari. La Musica, con la Music Learning Theory, ci sostiene in questo percorso di ascolto, relazione e conoscenza reciproca.
Per approfondire: 10 anni del Nido della Musica_ Voci da un Lezione di Musicainfasce
un presidio Nati per Leggere
Punto Lettura Corti.lì
Può un luogo qualsiasi, come un cortile su cui si affacciano un Nido e altre organizzazioni educative e culturali, trasformarsi da semplice luogo di passaggio a spazio comunitario per generare legami sociali e prendersi cura del nostro futuro?
Con il Punto Lettura CORTI.Lì, OMI risponde in modo affermativo: uno spazio aperto alle famiglie e alle scuole, per la lettura, la poesia, la narrazione, all'incontro.
La lettura ad alta voce, così come la musica (esperienza profondamente radicata nel Nido della Musica dell’OMI, precursore a Torino per la Music Learnig Theory di E. Gordon ), costituiscono infatti un’esperienza fondamentale fin dai primi mesi di vita e ancora prima della nascita, rappresentando una risorsa nei percorsi di prevenzione primaria e di promozione alla salute.
DOVE: via delle Rosine 14, oppure passo carraio di via Giolitti 35/A II cortile.
consulenza per famiglie
Pensiamoci insieme
senti come mi batte forte il tuo cuore... W. Szymborska
Diventare madri e padri pone in una condizione unica della vita... dentro di noi, nel nostro cuore, nella nostra mente, prende vita un legame molto intimo e intenso con un altro essere umano: nostro figlio, nostra figlia.
Questa grande responsabilità a volte rende insicuri e dubbiosi sul proprio essere genitori, soprattutto all'inizio di questa esperienza: "sarò capace di capire i bisogni del mio bambino? farò bene? e se sbaglio?? "
CD musicale
Concerto Bambino
Musiche per adulti che vogliono crescere insieme ai loro bambini
Un progetto nato dalle domande degli adulti che abbiamo incontrato in questi anni: " ma come posso appassionare i bambini alla musica se non so suonare? " " è sufficiente ascoltare la musica con i bambini?"
Questo CD è stato realizzato pensando a voi.
I brani musicali non sono di ascolto puro, né con finalità di apprendimento musicale, bensì melodie che vogliono accompagnare la quotidianità: gioco, pappa, nanna, sassolini colorati che tracciano la strada delle giornate in modo sicuro e stabile.
Convenzione PCTO - Liceo Musicale Cavour
Il nostro impegno nei confronti dei giovani musicisti si concretizza, da anni, nella realizzazione di percorsi PCTO (percorsi trasversali per l’orientamento, ex alternanza scuola lavoro) per gli studenti del Liceo Musicale Cavour di Torino. I nostri percorsi formativi offrono la possibilità di eseguire dei concerti da vivo, di fronte a pubblici diversi, integrando la musica con altre arti o all’interno di una visita guidata. Alla prassi esecutiva si accompagna la scoperta della gestione dei tempi e degli spazi nella costruzione di differenti tipologie di programmi da concerto, l’integrazione tra formazioni musicali differenti e tra elementi extra musicali.
Sostegno alla formazione
“Nella nostra società il tempo dedicato alle relazioni è sempre più ridotto e impersonale. Una società avanzata e stabile necessita invece di adulti capaci di fronteggiare le difficoltà con cooperazione e organizzazione, capaci di interagire in modo empatico, non virtuale: perché questo possa accadere è indispensabile che i bambini e le bambine, crescano e vivano in famiglie e in istituzioni empatiche, che garantiscano opportunità di sviluppare competenze psicologiche su base emotive, che si occupino soprattutto della cura del dialogo, intesa come reciprocità, basata sulla sintonizzazione degli affetti e sul sapere dosare vicinanza e lontanza.”
Osservare al Nido_ F. Monti
#Allattarealnidosipùò!
Un progetto per accogliere il bambino e i suoi legami
Il progetto #allattarealnidosipuò nasce nella primavera del 2015 all’interno di un tavolo di lavoro promosso dall’Associazione Casa Maternità Prima Luce, a cui l’Opera Munifica Istruzione ha partecipato nell’ambito del programma MenoUnoPiùSei insieme a La Leche League. Il lavoro si concentrava sulla preparazione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) che proprio nel 2015 vedeva come argomento “Allattamento e Lavoro”. Questo tema mise in evidenza il ruolo fondamentale dei Nidi di infanzia a sostegno delle madri che rientrano al lavoro, non solo per rispondere ai bisogni di conciliazione, ma perché essi possono rappresentare un valido alleato nella cura e nella educazione di bambini e bambine, accogliendo e valorizzando gli stili relazionali della famiglia. Un modo per pensare a come rendere i servizi di oggi inclusivi nei confronti delle famiglie e quindi in favore della protezione delle diverse forme che il legame e la relazione assume in ciascun nucleo. Oggi il progetto vede due protocolli di intesa stipulati con la città di Torino e la Città di Moncalieri.
il progetto e la sua storia
Corti.lì
spazio e tempo per essere
Due Cortili alberati in centro a Torino. Un luogo aperto ma protetto, per ripensare alla vicinanza sociale
Sui cortili alberati e comunicanti tra via delle Rosine e via Giolitti, si affacciano attività frequentate dal mattino sino a tarda sera - e finanche nelle ore notturne - da famiglie, bambini, ragazzi e persone di ogni età e orientamento individuale. Persone che vivono questo spazio come un luogo di passaggio o di servizio come tanti.
Alcuni di noi hanno visto nei cortili qualcosa di più. Un luogo di incontro e rigenerazione. Un posto dove stare bene e crescere insieme.
Un hub sociale e culturale in cui ognuno possa trovare per un minuto o per un anno il proprio buon tempo.
Abbiamo immaginato di costruire qualcosa di utile a rendere accogliente il cortile, ora spoglio, ma dotato di grandi potenzialità.
era l'estate del 2019...
DOVE: via delle Rosine 14, oppure passo carraio di via Giolitti 35/A II cortile.