
BIZZARRIE MUSICALI
Un concerto per tutti: adulti affascinati dalla bravuro degli interpreti e dalla bellezza del repertorio, famiglie e bambini che verranno coinvolti dall'aspetto tematico ed extra musicale.
Programma
William Corbett - Concerto “Alla Milanese” dalle Bizzarrie Universali Op. 8
Allegro, Largo, Allegro assai
Antonio Vivaldi - Concerto “ ad libitum”
Allegro (RV 128), Largo (RV 553), Allegro (RV 127)
G.P. Telemann - Suite in SI B maggiore “Les Nations” TWV 55:B5
Ouverture, Menuet 1 e Menuet 2, Les Turcs, Les Suisses, Les moscovites, Les Portugais, Les Boiteux, Les Coureurs.
ARCHIENSEMBLE CAVOUR
progetto didattico diretto dal prof. Alessandro Conrado
Violini: Giulia Salituro*, Francesca Picca*, Jacopo Cappelletti, Vittoria Capoccia, Virginia Capoccia, Jacopo Ferraris, Maddalena Mainardi, Martina Masin, Teresa Pironato, Carla Tamietto, Elena Vasilescu.
Viole: Andrea Bertani*, Chiara Bonariva, Alice Gueli.
Violoncelli: Emma Venezia*, Enrica Amati, Gaia Conti, Francesco Giannini.
Contrabbasso: Tommaso Croce.
Tiorbe: Alessio Calabrese, Alessandro Pisa.
“Archiensemble Cavour” é un progetto didattico nato nel 2015 da un’idea della violinista Fabiola Tedesco, allieva dell’ultimo anno del Liceo Musicale Cavour di Torino. Il gruppo d’archi, composto da allievi particolarmente meritevoli provenienti da diverse classi di strumento si ritrova mensilmente per la preparazione di programmi che spaziano dal barocco al contemporaneo. Responsabile del progetto didattico é il prof. Alessandro Conrado, insegnante di violino e musica da camera presso il Cavour. Nel 2016 l’ensemble ha eseguito l’ integrale dei concerti “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi presso il salone della Biblioteca Musicale “Andrea Della Corte” Villa Tesoriera di Torino. Nello stesso anno é risultato vincitore del Primo Premio al Concorso “Giovani Interpreti” di Torino. Ha successivamente preso parte a numerosi progetti didattici tra cui quello in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (Master class e concerto finale con il M. Pablo Valetti) e quello con il Liceo Musicale Gobetti di Omegna terminato con l’esecuzione di un programma sinfonico diretto dal M. Alessandro Maria Carnelli presso la Chiesa di Sant’Uberto della Reggia della Venaria. Nel 2018 il gruppo vince il prestigioso premio “Abbado Award” con il progetto “Musica Barocca Cerimoniale e Divertissement”. Nel 2018 e nel 2021 si aggiudica il primo premio al Concorso Strumentale Nazionale di Ozegna. Dal 2018 collabora stabilmente con progetti di approfondimento della prassi esecutiva barocca con l’Accademia di Sant’Uberto della Venaria Reale. Nel 2023 vince il primo premio al XL Concorso Internazionale Città di Stresa sezione online.