
AUGUSTO VISMARA violino e viola
ELISA RACIOPPI pianoforte
ANDREA SERNESI violoncello
ANITA AZZI voce recitante
GIUSEPPE SCALI responsabile multimedia
Grazie alla collaborazione con questa rinomata casa discografica, EMA Vinci Records, Fondazione OMI è orgogliosa di annunciare la prima esecuzione e registrazione mondiale di Pelagus Pelagiae, splendida composizione di Alessandro Maginicreata appositamente per Santa Pelagia, in cui la musica sarà accompagnata da contenuti multimediali proiettati all’interno del Coro di Santa Pelagia.
Ad affiancare il maestro Augusto Vismara al violino e viola, Elisa Racioppi al pianoforte, Andrea Sernesi al violoncello, Anita Azzi quale voce recitante, e Giuseppe Scali responsabile della parte multimedia.
La prima mondiale di Pelagus Pelagiae sarà sicuramente un evento imperdibile per chiunque apprezzi la bellezza e il potere della musica.
Oltre a questa prima assoluta del compositore Alessandro Magini, il programma presenta musiche di Mozart, Debussy, Bartòk e Kahn.
Programma di sala.
Wolfang Amadeus Mozart Adagio per violino e pianoforte K 261
Claude Debussy Violin Sonata L 140 per violino e pianoforte
Allegro vivo
Intermède (fantasque et léger)
Finale (Très animé)
Bèla Bartok Andante in la magg. per Violino e pianoforte
Robert Kahn Serenata op. 73 per viola violoncello e pianoforte
Andante sostenuto - Allegretto non troppo e grazioso
Alessandro Magini Pelagus - Pelagia
Composizione dedicata a Santa Pelagia su testo composto da Alessandro Magini sulla base di alcuni frammenti del libretto (anonimo) per l'oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella.
In collaborazione con

CHI È AUGUSTO VISMARA
Inizia giovanissimo un’ importante carriera concertistica come solista, camerista, prima viola d’ Orchestra e didatta. Ha coperto il ruolo di prima viola presso l’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e, su invito presso l’ Orchestra della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia ecc. Diversi sono stati i suoi ruoli da solita (Orchestre di Radio Luxemburg (Sylvano Bussotti Intermezzo Direttore M. De Bernard) di Radio France (Marcello Panni Trenodia Direttore Marcello Panni) della Fenice di Venezia (Ada Gentile Criptografie) dell’ Orchestra Sinfonica di Stoccarda (Marcello Panni Trenodia Direttore Marcello Panni). Ha effettuato sia come Solista che come Camerista tournée in Europa, Stati Uniti, America Latina, Australia, Giappone, Unione Sovietica ,Nord Africa, partecipando a numerosi festival internazionali. Compositori come Sylvano Bussotti, Franco Donatoni, Francesco Pennisi, Marco Betta, Federico Incardona, Ada Gentile, Sandro Gorli ecc. gli hanno dedicato loro Opere delle quali ha effettuato le prime esecuzioni.
CHI È ELISA RACIOPPI
Ha studiato presso il Conservatorio di Firenze. Collabora stabilmente con Augusto Vismara, illustre violista e violinista e con lui ha eseguito numerosi concerti in duo in prestigiose sedi concertistiche. Ha eseguito vari recital per pianoforte solo, con programmi comprendenti anche musica contemporanea, spesso con composizioni a lei dedicate. Ha suonato in formazioni da camera con musicisti come Augusto Vismara, Anna Serova, Marco Misciagna, Federica Lotti ecc,in Italia e all’estero (USA, UE e Nuova Zelanda). Fa parte di un ensemble che si dedica all’esecuzione di musica sinfonica trascritta per orchestra da camera ed è fondatrice del Kammerkonzert che ha nel suo repertorio le maggiori opere di musica da camera e con il quale ha effettuato tournèe in Europa e in Italia. Come solista con orchestra ha tenuto concerti con l’orchestra da Camera Fiorentina, con l’orchestra del Conservatorio di Ponta Delgada delle Azzorre e con l’orchestra della Central Michigan University (USA). Ancor prima del conseguimento del diploma ha iniziato un’importante carriera nel teatro musicale che l’ha vista protagonista e coautrice in spettacoli con gli attori Marina Massironi, David Riondino, Armanda Sandrelli e Paolo Hendel in più di 40 teatri in tutta Italia.
CHI È ANDREA SERNESI
Studia violoncello al Conservatorio L.Cherubini di Firenze dal 2016 laureandosi col massimo dei voti nell’inverno 2019. Suona in Cina nei teatri di Chongqing, Guangzhou, Shanghai, Nanchino, Cheng-Du e sul territorio italiano si è esibito per differenti occasioni collaborando con artisti quali Giampaolo Pretto, Augusto Vismara, Hansgeorg Schmeiser, Stefano Pagliani, Xiao Cao Sha, Hae Sun Kang. Nel 2022 collabora con la Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Montespertoli per laboratori di musica di insieme e orchestra.
CHI È ANITA AZZI
Si è diplomata presso l’Istituto Superiore Musicale Boccherini di Lucca in pianoforte sotto la guida di Lucia Passaglia e si è perfezionata con Rossana Bottai, Hector Moreno e Pier Narciso Masi, frequentando i corsi di prestigiose istituzioni. Nel 1993 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale di Camaiore Lucca nella categoria “Duo pianistico” e secondo premio alla rassegna musicale Città di Genova nel 1990 nella sezione Musica da Camera. Ha suonato in varie formazioni cameristiche ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche. Impegnata nella drammaturgia, ha seguito corsi di dizione, lettura espressiva e recitazione e si è distinta nella conduzione trasmissioni online e in presenza, dedicate alle presentazioni di opere e personaggi del mondo dello spettacolo.
CHI È GIUSEPPE SCALI
Negli anni '80, Giuseppe Scali ha studiato composizione come autodidatta e frequentato corsi (al di fuori dei percorsi istituzionali) di direzione d'orchestra con Bruno Campanella, direzione di coro con Fosco Corti, George Robef e Roberto Gabbiani, canto gregoriano con Stanislao Kumtorka, pianoforte con Piero Manzuoli e Luigina Zanardi, organo con Attilio Baronti e chitarra con Mauro Fiorelli e Valerio Negro. Negli anni '90 ha fondato la EMA Vinci: casa fonografica, edizioni musicali e studio di produzione musicale e artistica. Dalla metà degli anni '90 ad oggi, Giuseppe Scali ha realizzato, con l'artista Marco Bagnoli, sculture sonore per installazioni d'arte figurativa, per musei, per mostre e per fondazioni. Nel secondo decennio del 2000, l'attività di Giuseppe Scali si è concentrata principalmente sullo sviluppo dell’immagine, legato alla tecnica di ripresa multipoint accompagnata dalla continua ricerca di uno standard originale volto alla “ bellezza fotografica nell'acquisizione dell'immagine video”. In questi anni sono nate tutte le produzioni video e la particolare attenzione rivolta all'Opera da Camera Contemporanea.
CHI È ALESSANDRO MAGINI
Alessandro Magini (compositore, musicologo, organista) docente di Drammaturgia musicale all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. E’ stato per dieci anni coordinatore artistico del Centro Magnolfinuovo di Prato ed è oggi presidente dell’Accademia Bardi (centro studi per la cultura musicale umanistica e contemporanea). Membro dell’Accademia del Cinema Italiano, ha fatto parte per oltre un decennio della giuria per l’assegnazione del premio David di Donatello. Compositore attivo soprattutto in ambito cameristico e teatrale, ha lavorato per produzioni musicali con vari teatri italiani e con registi e attori. Molte sue composizioni sono state commissionate per progetti istituzionali dedicati al rapporto tra cultura umanistica e contemporanea (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Accademia della Crusca Firenze…) e per numerosi festival e rassegne concertistiche internazionali di musica contemporanea.